UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE, AUTOIMMUNI E METABOLICHE 2021
Inizio: 28-05-2021 - Fine: 01-11-2021
Chiusura iscrizioni: 29-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 24.0
Ore previste: 16.00 – Posti disponibili: 457 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Le malattie rare autoimmuni e metaboliche sono patologie complesse, che rappresentano nel loro insieme un vasto gruppo di condizioni ad elevato impatto sociale, colpendo spesso persone giovani o molto giovani, nel pieno delle loro attività lavorative e relazionali.
Queste patologie, seppur molto differenti tra di loro, presentano una problematica comune: il ritardo diagnostico, legato essenzialmente all’esiguità di Centri con esperienza, in grado di riconoscere tempestivamente segni e sintomi specifici di malattia. Tale ritardo si traduce spesso nella impossibilità di intervenire precocemente da un punto di vista terapeutico, così da ridurre al minimo l’impatto della malattia.
In effetti molti sforzi sono stati compiuti negli ultimi anni per comprendere al meglio la patogenesi di queste condizioni, portando spesso a grandi cambiamenti anche nell’approccio terapeutico. Molte le terapie e gli approcci in grado di interferire con molti dei meccanismi causa di queste patologie, permettendo spesso un’ottima risposta terapeutica, talvolta con minori effetti collaterali rispetto ad alcune terapie tradizionali.
Lo scopo della sesta edizione di questo corso è quello di fornire un approfondimento sulla diagnostica e sulle terapie di utilizzo nelle malattie infiammatorie a patogenesi immunomediata e nelle patologie metaboliche che sempre più spesso interessano diversi campi della medicina interna.
Scheda del corso
Il corso è suddiviso in quattro incontri previsti il 28 maggio, 11 giugno, 8 ottobre e 29 ottobre 2021
Orario per incontro: 14.00 – 18.30
Scheda Faculty
PROF. DOMENICO PRISCO
DOTT.SSA PAOLA PARRONCHI
DOTT. ALESSANDRO FARSI
DOTT.SSA IRENE MATTIOLI
DOTT. FRANCESCO MANNELLI
DOTT. LORENZO COSMI
DOTT.SSA ELENA SILVESTRI
DOTT. GIACOMO EMMI
DOTT. AUGUSTO VAGLIO
DOTT.SSA SERENA GUIDUCCI
DOTT. LUCA NASSI
DOTT. GERARDO DI SCALA
DOTT.SSA ALESSANDRA BETTIOL
DOTT.SSA FRANCESCA LI GOBBI
DOTT.SSA ADALGISA PALERMO
DOTT. LUCA CANTARINI
DOTT. LINO CIRAMI
DOTT. ALESSANDRO BARILARO
DOTT.SSA MARIA ALICE DONATI
DOTT.SSA MARIA LETIZIA URBAN
Programma scientifico
28 MAGGIO 2021
ORE 14.00 INTRODUZIONE AL CORSO (Prof Domenico Prisco)
MODERATORE Paola Parronchi – Alessandro Farsi
ORE 14.30 Sicurezza d’uso e tollerabilità delle "target therapies": focus sul trattamento farmacologico nelle malattie immunomediate (Irene Mattioli)
ORE 15.00 Le mastocitosi (Francesco Mannelli)
ORE 15.30 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 15.45 PAUSA DEI LAVORI
ORE 16.15 Asma severo e comorbidità: la poliposi cosa c’è di nuovo (Lorenzo Cosmi)
ORE 16.45 Le immunoglobuline: dalle immunodeficienze alla EGPA (Elena Silvestri)
ORE 17.15 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 18.30 CHIUSURA DEI LAVORI
11 GIUGNO 2021
ORE 14.00 INTRODUZIONE AI LAVORI (Giacomo Emmi)
MODERATORE Giacomo Emmi – Augusto Vaglio
ORE 14.30 Sclerosi sistemica: dalla diagnosi alla terapia (Serena Guiducci)
ORE 15.00 Malattia di Castleman: diagnosi e nuovi approcci terapeutici (Luca Nassi)
ORE 15.30 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 16.00 PAUSA DEI LAVORI
ORE 16.30 La malattia di Erdheim-Chester ed altre istiocitosi sistemiche (Augusto Vaglio)
ORE 17 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 18.30 CHIUSURA DEI LAVORI
8 OTTOBRE 2021
ORE 14.00 INTRODUZIONE AI LAVORI (Giacomo Emmi)
MODERATORE Gerardo Di Scala – Giacomo Emmi
ORE 14.30 Biosimilari: Impatto clinico, economico e sull’aderenza terapeutica (Alessandra Bettiol)
ORE 15.00 Artrite reumatoide: linee guida di trattamento ed oltre (Francesca Li Gobbi)
ORE 15.30 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 15.45 PAUSA DEI LAVORI
ORE 16.15 Le spondiloartriti: diagnosi e terapia (Adalgisa Palermo)
ORE 16.45 Morbo di Still dell’Adulto: strategie diagnostiche e terapeutiche (Luca Cantarini)
ORE 17.15 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 18.30 CHIUSURA DEI LAVORI
29 OTTOBRE 2021
ORE 14.00 INTRODUZIONE AI LAVORI (Giacomo Emmi)
MODERATORE Lino Cirami – Alessandro Barilaro
ORE 14.30 Malattie metaboliche: inquadramento clinico e diagnostico (Maria Alice Donati)
ORE 15.00 Terapia nutrizionale e nuovi farmaci nel trattamento della fenilchetonuria dell’adulto (Maria Letizia Urban)
ORE 15.30 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 16 PAUSA DEI LAVORI
ORE 16.30 Malattie da accumulo lisosomiale in età adulta: approcci terapeutici alla malattia di Pompe e di Fabry (Maria Alice Donati)
ORE 17.00 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI IN PRECEDENZA
ORE 18.30 CHIUSURA DEI LAVORI